Domanda:
allergia all'olio d'olio, e' possibile?
***Stella_Rain***
2009-10-26 14:00:39 UTC
da qualche settimana provo fastidio nel mangiare alimenti con l'olio...all'inizio mi infastida tipo condire la pasta bianca e l'insalata, mi rastava la sensazione di unto in bocca, pur mettendone pochissimo come sempre...ora invece in presenza di olio mi prude la gola e mi sento costretta a smettere di mangiare cio' che ho condito, non riesco a deglutirla...
secondo voi e' una sensibilita' data dall'olio d'oliva o potrebbe essere anche allergia? vi e' mai successo?
inoltre sento prurito in tutto il corpo ma non ho macchie rosse...
di solito uso l'olio di oliva, ma ho provato anche con olio di oliva extra vergine e ho lo stesso problema...uso un olio di marca molto nota, ed e' anche caro, ma non faccio nomi per correttezza...
grazie!!!
Quattro risposte:
.
2009-10-26 14:13:51 UTC
Potresti avere un' allergia che ha avuto inizio come sensibilizzazione per via respiratoria al polline dell'olivo e poi divenuta alimentare per reazione crociata con gli antigeni degli oli vegetali, che contengono gli antigeni del frutto d'origine.

Bisogna effettuare delle analisi specifiche per vedere quale sia in effetti il fattore scatenante, parlane col tuo medico, si tratta di un test che dà responso immediato...
camilla
2015-11-13 02:57:52 UTC
mangiandoi alimenti contenti olio d oliva e girasole mi riempio di di eczema e gonfio in viso divento rossa ! è possibile che sia allergica ?
Alessia
2009-10-30 11:32:38 UTC
Si è possibile un'allergia all'olio d'oliva. Infatti in Italia si registrano numerose segnalazioni di allergia all'olio di oliva, con manifestazioni di rinocongiuntivite allergica.

L'allergia inizia come sensibilizzazione per via respiratoria al polline dell'Olea Europea (Olivo), favorita dalla grande capacità del polline dell'olivo di diffondersi (fino a 600 km di distanza) e dall'inquinamento delle grandi città. Diviene quindi allergia alimentare per reazione crociata con gli antigeni degli oli vegetali, che contengono gli antigeni del frutto di origine. Dal momento che la dieta Italiana é ricca di olio di oliva in ogni momento dell'anno ciò determinerebbe il passaggio da una pollinosi stagionale a una allergia, alimentare, perenne.



Non è cmq da esculdere la celiachia. E' bene pertanto effettuare dei test allergici x l'olio e delle analisi per la celiachia...In questo modo sei più sicura...
?
2009-10-29 15:37:21 UTC
forse più che allergia si tratta di una intolleranza all'olio d' oliva; nel mio caso, quando supero il "livello di guardia" ho un aumento di sensibilità della pelle di braccia e gambe che sento come addormentate se solo provo a sfiorarle. torno alla normalità utilizzando per una settimana olio di mais o di girasole che hanno una diversa composizione in sostanze grasse (ma anche un diverso sapore, purtroppo ma non si può avere tutto).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...